aa

TRE GIORNI DI EVENTI DALL’11 AL 13 AGOSTO: MEDIOEVO DEI BAMBINI, MEDIOEVO NEL BORGO, ADDIO DO FANTIN
MEDIOEVO NEL BORGO SI ALLUNGA VERSO LA SERA: SUONI, LUCI E PROFUMI DI UNA NOTTE NELLA STORIA
I SIGNORI DI COGORNO IN VISITA AL CONTE OPIZZO
LABORATORI ED EXPERIENCE PER RIVIVERE IL PASSATO TRA ARTI E GIOCO

----
Con un nuovo lead che chiede scusa ai puristi del latino (“ANNO DOMINI FIESCHI” ideato per unire gli eventi fliscani di agosto e settembre) la settimana fliscana agostana di Cogorno propone tante novità ed emozioni.  L'edizione numero 44 dell’Addio do Fantin offre una fitta sequenza di esperienze, emozioni, scoperte. Un viaggio nel tempo tra abiti e mestieri antichi, tra danze e musiche medievali, tra giochi di bandiera e di fuoco, scontri di armati e prove di abilità.

Storia, tradizione, folklore: le rievocazioni storiche del Levante Ligure – Torta dei Fieschi di Lavagna e Addio do Fantin di Cogorno -  legate alla nobile famiglia dei Fieschi conti di Lavagna sono una tradizione consolidata e di grande valore storico-culturale, ma anche molto gradite ai turisti per il sapiente mix di contenuti e di spettacolo che offrono. Tutti gli eventi sono curati dal Comune di Cogorno con i gruppi storici Sestieri di Lavagna (con Musici e Sbandieratori, Cavalieri del Fiesco, Arcieri dei Sestieri),  Le Gratie d’Amore e la partecipazione di rievocatori e artisti da tutta Italia.

Ancora una volta va sottolineato che l’Addio do Fantin, così come la Torta dei Fieschi, ha ricevuto il riconoscimento del Ministero dei Beni Culturali con l’inserimento nella catalogazione dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale.

Icpi.beniculturali.it



v

PROLOGO 11 agosto

NEL SEGNO DEI FIESCHI: LIBRI, STORIE, CINEMA E GIOCHI DEL MEDIOEVO

La Biblioteca del Gatto Fliscano apre le danze l’11 agosto con la mostra “I Fieschi: Nobiltà e Castelli”: un viaggio tra le pagine che raccontano la storia della famiglia Fieschi tra castelli, alleanze e intrighi nel Medioevo ligure. Accanto, una selezione di libri dedicati a castelli e vita medievale per ragazzi e bambini curiosi di esplorare un’epioca affascinante. La mostra resterà visitabile fino al 14 settembre , per la Festa dei perdoni e Perdonetti sempre legata alla famiglia Fieschi il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 16 alle 18.

IL MEDIOEVO DEI BAMBINI…. Con il Gatto fliscano

L’11 agosto, sempre in biblioteca (ore 10-12 e 16-18) laboratorio “Storie di castelli, dame e cavalieri”: letture ad alta voce e laboratori creativi per costruire, disegnare e immaginare.

Alle 21, in piazza Aldo Moro a San Salvatore, cinema storico medievale con il film “Ribelle-The Brave” (Disney Pixar): una principessa coraggiosa, castelli incantati e un regno tra leggenda e magia. Proiezione per bambini curata dall’Associazione Animazione Valdocco e dal progetto SAI. Ingresso libero.

MEDIO2

Il 12 agosto, la Biblioteca del gatto fliscano si trasferisce nel borogo e nell’ambito di Medioevo nel Borgo organizza “La sala dei giochi del Castello”: giochi da tavolo a tema storico per giovani cavalieri e castellane: sfide, tornei e divertimento. Ore 10-12 e 18-19.



MEDIO BIBLIO 1
12 AGOSTO: MEDIOEVO NEL BORGO. NOVITA’ SUGLI ORARI e NEI CONTENUTI

Sul  palcoscenico d’eccezione del sagrato della trecentesca Basilica dei Fieschi a San Salvatore, si entra nel vivo il 12 agosto con Medioevo nel Borgo. La ricostruzione di un villaggio medievale in un giorno di festa, popolato di artigiani, contadini e mercanti. In scena nobildonne, giullari, mangiafuoco, un falconiere con i suoi assistenti e uno straordinario parterre di rapaci, giochi a tema medievale per i più piccoli e non solo, prove pratiche di tiro con l’arco, di armi e di bandiera, laboratori dedicati al ricamo e alla scrittura medievale. E poi gastronomia tipica con la Sagra del Contado, le giovani dame che provano le danze per la festa del giorno dopo, la dama che conosce le erbe e gli unguenti più preziosi, l’amanuense che insegna a scrivere alla maniera antica, la scultrice in ardesia, la danzatrice orientale, i Templari e la loro storia di ieri e di oggi, gli antichi mestieri della lana, della carta e del vimine, i Magistri ardesiaci che raccontano il Tempo delle Cattedrali, gli artigiani del legno, i custodi della tradizione dell’olio.

La giornata  si articola in due momenti: al mattino dalle 10 alle 12 con una serie di appuntamenti dedicati alla creatività: laboratorio di Falconeria, Gli antichi corzetti: cucina e artigianato, La scultura in ardesia, Laboratorio sensoriale sull’olio di oliva, tecniche di Acquerello, Giochi da tavolo a tema storico, Le Gratie d’amore: Principessa per un giorno (coroncine, fiori e decori peR le giovani castellane).

Al pomeriggio, dalle 18 e fino alle 23, sfruttando il fresco del borgo e della Corte, tutte le arti, i mestieri e i giochi si aprono per una serie di “experience” alla portata di tutte le età in cui il pubblico può immergersi e interagire creando un proprio percorso nella storia. Ecco allora in scena nobildonne, giullari, mangiafuoco, un falconiere con i suoi assistenti e uno straordinario parterre di rapaci, giochi a tema medievale per i più piccoli e non solo, prove pratiche di tiro con l’arco, di armi e di bandiera, laboratori dedicati al ricamo e alla scrittura medievale. E poi gastronomia tipica con la Sagra del Contado, le giovani dame che provano le danze per la festa del giorno dopo, la dama che conosce le erbe e gli unguenti più preziosi, l’amanuense che insegna a scrivere alla maniera antica, la scultrice in ardesia, la danzatrice orientale, i Templari e la loro storia di ieri e di oggi, gli antichi mestieri della lana, della carta e del vimine, i Magistri ardesiaci che raccontano il Tempo delle Cattedrali, gli artigiani del legno, i custodi della tradizione dell’olio. In appendice l’elenco (quasi) completo di tutte le attività a disposizione del pubblico. Con in più i giochi (a premio!) della tradizione antica rivisitata in chiave attuale: il tiro con la balestra, il gioco dell’oca, la ruota della fortuna, la beffa al cantiniere, il “memory” in chiave medievale e tanto altro.

Le incursioni di spettacolo degli Iannà Tampé con prove di abilità e giochi di fuoco, le evoluzioni dei rapaci di Il Mondo nelle Ali, le armonie esotiche della danzatrice Ambar El Nour saranno le attrazioni itineranti che accompagneranno il pomeriggio e la serata in tutti gli angoli del borgo e della corte, aspettando i grando festeggiamentii del giorno successivo.

Novità: la prenotazione dei laboratori e delle experience, come già sperimentato per la visita guidata, avverrà attraverso il portale di BRICCHI DE MA’ che diventerà il principale accesso a tutte le attività della tre giorni fliscana.

MEDIO3



13 AGOSTO: L’ADDIO AL CELIBATO DEL CONTE con i Signori di Cogorno

Il 13 agosto lo scenario si trasforma nuovamente e la Basilica dei Fieschi diventa lo sfondo del sontuoso banchetto organizzato per l’addio al celibato (“addio do fantin” in genovese) del conte Opizzo. Alla luce delle fiaccole, in un’atmosfera fiabesca,  il sagrato ospita dame, cavalieri, armati, musici e giullari nella ricostruzione di una festa medievale. E tutto intorno il pubblico attento romane in trepida attesa dell’arrivo del corteo e del susseguirsi degli spettacoli

Protagonisti di questo corteggio saranno, per la prima volta, i Signori di Cogorno: nobiluomini e nobildonne esponenti delle antiche famiglie dell’”albergo dei Fieschi”, ovvero la consorteria di familiari e alleati della potente famiglia.

Ospiti d’onore i Gatteschi di Genova e il Gruppo Storico Sestrese

 Musiche antiche e danze, giochi d’arme e di fuoco, bandiere e tamburi, l’arrivo dei nobili ospiti e il saluto del conte, l’annuncio delle nozze da parte dell’Araldo. Una notte magica che riesce a trasportare protagonisti e spettatori indietro del tempo. Intorno, nella Corte delle Arti, dei Mestieri e dei Sapori Antichi propone artigiani e artisti all’opera, ma anche le attività culturali del territorio. E per chi vuole fermarsi a cena c’è come sempre uno spazio dedicato alla gastronomia tipica..

La festa dell’Addio al celibato si conclude con l’ormai tradizionale grido di battaglia “GATTO, GATTO, GATTO” a cui rispondono a una sola voce tutti i figuranti e il pubblico e la notte torna tranquilla e ricca di aspettative per ciò che aspetta il giorno dopo il Conte Opizzo: il suo matrimonio con la contessa Bianca de Bianchi nella vicina città di Lavagna

La “Saga dei Fieschi” tornerà a metà settembre con una edizione speciale dedicata ai Giubilei della Basilica dei Fieschi e di questa nuova storia di "ANNO DOMINI FIESCHI" Vi racconteremo in un’altra occasione

IN COLLEGAMENTO CON LA RETE

La serata dell’Addio do Fantin sarà in diretta su YouTube e sui social anche per i liguri sparsi nel mondo che già lo scorso anno l’hanno seguita in occasione dell’edizione dedicata al “2024 Anno delle Radici” . In campo le telecamere di White Video produzioni. Tutti i link disponibili a breve sul sito www.addiodofantin.it .

IL PROGRAMMA
prologo
11 agosto
IL MEDIOEVO DEI BAMBINI
 ore 10 laboratorio nella Biblioteca del Gatto Fliscano
ore 21 cinema storico medievale“Ribelle” - Disney Pixar 
 12 agosto - ore 10-12
LABORATORI NEL BORGO
Laboratorio di Falconeria
Gli antichi corzetti: cucina e artigianato
La scultura in ardesia
Laboratorio sensoriale sull’olio di oliva
Acquerello
Giochi da tavolo a tema storico
Le Gratie: Principessa per un giorno 

 

12 agosto - dalle 18

MEDIOEVO NEL BORGO

VILLAGGIO STORICO 

-Il Paese dei Balocchi: giochi e molto altro, LE GRATIE D’AMORE 

-Impariamo a sbandierare, MUSICI E SBANDIERATORI DEI SESTIERI 

-Il mestiere delle armi, I CAVALIERI DEL FIESCO 

-Prove di tiro con l’arco, ARCIERI DEI SESTIERI 

-Giullari e sputafuoco, IANNÀ TAMPÉ 

-Inchiostri e carte antiche, I Gatteschi 

-I mestieri del Medioevo, EQUI TERME 

-Abiti e ricami nella storia, CAROLE DI SAN MARTINO 

-Falconeria e carte d’epoca IL MONDO NELLE ALI 

-Danza orientale AMBAR EL NOUR

 -L’ardesia tra arte e mestiere, LE DAME DELLA PIETRA 

-Il tempo delle cattedrali, MAGISTRI ARDESIACI

 -Gli arcani delle erbe benefiche,  ERBANDO

 -La gilda dell’olivo, MESSER MANUELIN 

-Sotto il segno della Croce, TEMPLARI OGGI   

 

I GRUPPI

 

Medioevo nel Borgo e Addio do Fantin si avvalgono della competenza e della passione di gruppi storici, locali e ospiti,

e di associazioni culturali e di ricerca nei campi della rievocazione e dello spettacolo.

 

Nello specifico:

Sestieri di Lavagna

Le Gratie d’Amore (danza e giochi storici)

Musici e Sbandieratori dei Sestieri di Lavagna

I Cavalieri del Fiesco dei Sestieri di Lavagna

Gli Arcieri dei Sestieri

 

GRUPPI E ARTISTI OSPITI

I Gatteschi di Genova
Il Gruppo Storico Sestrese di Genova

I Sonagli di Tagatam, Finale Ligure
(musica medievale)
Associazione Culturale Iannà Tampé
(giocoleria, giullaria e giochi di fuoco)
Associazione Il Mondo nelle Ali
(falconeria)
Anbar
danza esotica

 

ARTIGIANI A MEDIOEVO NEL BORGO

Le Carole di San Martino (Villastellone, Torino): mercato storico, laboratori di sartoria e tessitura
Erbando, Lella Canepa
(erbe, spezie e unguenti)
Orietta Fusinati (
scultura in ardesia dal vivo)
Monica Poggi
(tessuti e accessori d’epoca)
Mariangela Rembado e Mirna Brignole
(scultura in ardesia dal vivo)
Daniela Fontana
(macramè)
Monica Poggi
(tessuti e accessori d’epoca)

 

 

INFO:

 

Comune di Cogorno

Vice sindaco Enrica Sommariva
3384472364

 

Marco Raffa

Le Gratie d’Amore
335-6004821

 

Info-utilità

 

COSA:

Medioevo dei bambini - Laboratorio in biblioteca

QUANDO

11 agosto ore 10-12; 16-18

DOVE

Via alla Basilica

 

COSA:

Medioevo dei bambini - Cinema

QUANDO

11 agosto ore 21,30

DOVE

Piazza A.Moro

 

COSA:

Laboratori nel borgo

QUANDO

12 agosto ore 10-12

DOVE

sagrato Basilica dei Fieschi

 

COSA:

Medioevo nel Borgo - Villaggio storico

QUANDO

12 agosto dalle ore 18

DOVE

sagrato Basilica dei Fieschi

 

COSA

Corte delle arti, dei mestieri e dei sapori antichi

QUANDO

12 e 13 agosto dalle ore 18

DOVE

Borgo della Basilica dei Fieschi, area verde in fregio a via Levaggi

 

COSA

Sagra del Contado e Corte

QUANDO

12 e 13 agosto dalle ore 19

DOVE

Borgo della Basilica dei Fieschi, area verde in fregio a via Levaggi

 

COSA

Anticipo Addio do Fantin, spettacolo sbandieratori e inizio corteo

QUANDO

13 agosto ore 20.15

DOVE

San Salvatore – piazza Aldo Moro – zona Municipio

 

COSA

Addio do Fantin

QUANDO

13 agosto ore 21

DOVE

Sagrato Basilica dei Fieschi

 

Chiusura strada dal Borgo della Basilica in direzione  Breccanecca

 

In ottemperanza alle più recenti normative l’amministrazione comunale ha predisposto uno specifico Piano di Sicurezza per gli eventi.

Viabilità, servizio d'ordine e soccorso saranno curati dalla Polizia locale di Cogorno coadiuvata dalla Squadra di Protezione civile comunale e VAB con la Vigilanza privata .

A loro si aggiunge la presenza in loco dell'arma dei Carabinieri e dei volontari della CRI di Cogorno