IL
PROGRAMMA
prologo
11
agosto
IL
MEDIOEVO DEI BAMBINI
ore
10 laboratorio nella Biblioteca del Gatto Fliscano
ore
21 cinema storico medievale“Ribelle” - Disney Pixar
12
agosto - ore 10-12
LABORATORI
NEL BORGO
Laboratorio
di Falconeria
Gli antichi corzetti: cucina e artigianato
La scultura in ardesia
Laboratorio sensoriale sull’olio di oliva
Acquerello
Giochi da tavolo a tema storico
Le Gratie: Principessa per un giorno
12
agosto - dalle 18
MEDIOEVO
NEL BORGO
VILLAGGIO
STORICO
-Il
Paese dei Balocchi: giochi e molto altro, LE GRATIE
D’AMORE
-Impariamo
a sbandierare, MUSICI E SBANDIERATORI DEI SESTIERI
-Il
mestiere delle armi, I CAVALIERI DEL FIESCO
-Prove
di tiro con l’arco, ARCIERI DEI SESTIERI
-Giullari
e sputafuoco, IANNÀ TAMPÉ
-Inchiostri
e carte antiche, I Gatteschi
-I
mestieri del Medioevo, EQUI TERME
-Abiti
e ricami nella storia, CAROLE DI SAN MARTINO
-Falconeria
e carte d’epoca IL MONDO NELLE ALI
-Danza
orientale AMBAR EL NOUR
-L’ardesia
tra arte e mestiere, LE DAME DELLA PIETRA
-Il
tempo delle cattedrali, MAGISTRI ARDESIACI
-Gli
arcani delle erbe benefiche, ERBANDO
-La
gilda dell’olivo, MESSER MANUELIN
-Sotto
il segno della Croce, TEMPLARI OGGI
I
GRUPPI
Medioevo
nel
Borgo e Addio do Fantin si avvalgono della competenza e della
passione di gruppi storici, locali e ospiti,
e
di associazioni culturali e di ricerca nei campi della
rievocazione e dello spettacolo.
Nello
specifico:
Sestieri
di Lavagna
Le
Gratie d’Amore
(danza e giochi storici)
Musici
e Sbandieratori dei
Sestieri
di Lavagna
I
Cavalieri del Fiesco
dei Sestieri di Lavagna
Gli
Arcieri dei Sestieri
GRUPPI
E ARTISTI OSPITI
I
Gatteschi
di Genova
Il Gruppo Storico
Sestrese di Genova
I Sonagli di Tagatam, Finale Ligure (musica medievale)
Associazione
Culturale
Iannà Tampé
(giocoleria, giullaria e giochi di fuoco)
Associazione Il Mondo nelle Ali
(falconeria)
Anbar
danza esotica
ARTIGIANI
A MEDIOEVO NEL BORGO
Le
Carole di San Martino
(Villastellone, Torino): mercato storico, laboratori di sartoria
e tessitura
Erbando, Lella Canepa (erbe,
spezie
e unguenti)
Orietta Fusinati (scultura
in
ardesia dal vivo)
Monica Poggi (tessuti
e accessori d’epoca)
Mariangela Rembado e Mirna Brignole (scultura in
ardesia dal vivo)
Daniela Fontana
(macramè)
Monica Poggi
(tessuti e accessori d’epoca)
INFO:
Comune
di Cogorno
Vice
sindaco Enrica Sommariva
3384472364
Marco
Raffa
Le
Gratie
d’Amore
335-6004821
Info-utilità
COSA:
Medioevo dei
bambini - Laboratorio in biblioteca
QUANDO
11
agosto ore 10-12; 16-18
DOVE
Via
alla Basilica
COSA:
Medioevo dei
bambini - Cinema
QUANDO
11
agosto ore 21,30
DOVE
Piazza
A.Moro
COSA:
Laboratori
nel borgo
QUANDO
12
agosto ore 10-12
DOVE
sagrato
Basilica dei Fieschi
COSA:
Medioevo
nel Borgo - Villaggio storico
QUANDO
12
agosto dalle ore 18
DOVE
sagrato
Basilica dei Fieschi
COSA
Corte
delle arti, dei mestieri e dei sapori antichi
QUANDO
12
e 13 agosto dalle ore 18
DOVE
Borgo
della Basilica dei Fieschi, area verde in fregio a via Levaggi
COSA
Sagra
del Contado e Corte
QUANDO
12
e 13 agosto dalle ore 19
DOVE
Borgo
della Basilica dei Fieschi, area verde in fregio a via Levaggi
COSA
Anticipo
Addio do Fantin, spettacolo sbandieratori e inizio corteo
QUANDO
13
agosto ore 20.15
DOVE
San
Salvatore – piazza Aldo Moro – zona Municipio
COSA
Addio
do Fantin
QUANDO
13
agosto ore 21
DOVE
Sagrato
Basilica dei Fieschi
Chiusura
strada dal Borgo della Basilica in direzione Breccanecca
In
ottemperanza alle più recenti normative l’amministrazione
comunale ha predisposto uno specifico Piano di Sicurezza
per gli
eventi.
Viabilità, servizio d'ordine e soccorso saranno curati dalla
Polizia locale di Cogorno coadiuvata dalla Squadra di Protezione
civile comunale e VAB con la Vigilanza privata .
A loro si
aggiunge la presenza in loco dell'arma dei Carabinieri e dei
volontari della CRI di Cogorno
|